SOCIAL MEDIA MIND4U: OBIETTIVI S.M.A.R.T. PER LA TUA STRATEGIA
Un obiettivo non deve essere un sogno, ma affinchè la tua strategia abbia successo deve essere chiara, misurabile e raggiungibile. Nel 1981 Geoge T. Doran citò tale acronimo che racchiude una serie di linee guida per definire gli obiettivi di una qualunque strategia.
SMART didatticamente significa :
- Specific (specifico)
- Misurable (musirabile)
- Achievable (raggiungibile)
- Realistic (realistico)
- Time-Based (definito temporalmente)
Giusto per fare un esempio semplice invece di darsi l’obiettivo generico come “aumentare il fatturato”, utilizzando questa tecnica si potrebbe definire obiettivo SMART : “aumentare del 10% il fatturato di integratori di vitamina C in Italia nel prossimo trimestre, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”.
Quindi come possiamo ben capire non si tratta di raggiungere una meta generica, ma di definire le fasi e i KPI correlati definiti nel tempo.
Specifico
Essere chiari nella definizione degli obiettivi e delle aspettative è il primo passo fondamentale per puntare al successo. Se gli obiettivi sono troppo vasti o troppo vaghi, si rischia di non raggiungerli mai. È come percorrere un sentiero senza sapere quanto è lungo il percorso, quanto tempo si prevede di impiegarci. Con degli obiettivi specifici si può visualizzare l’intero percorso. Usando dei KPI specifici si può definire il percorso in modo ancora più preciso, inserendo dei punti di riferimento intermedi affinché si possa sapere dove ci troviamo e si possa capire se siamo sulla buona strada.
Misurabile
Se non siamo in grado di misurare quello che vogliamo, non possiamo capire se stiamo procedendo per raggiungerlo oppure no e dobbiamo rivedere i nostri obiettivi. Gli obiettivi oltre ad essere specifici, debbono poter essere quantificati, avere dei dati o indicare in che punto ci si trova rispetto all’obiettivo da raggiungere.
Cerca di rispondere a quesiti come :
- Quali dati aiutano a misurare l’obiettivo ?
- Come e se possiamo averli facilmente ?
- Saranno affidabile ?
- Possiamo avere delle tappe intermedie ?
- Possiamo definire il traguardo?
Raggiungibile
È importante pianificare obiettivi che siano realistici. È altresì importante non lasciarsi prendere la mano e non ricorrere a obiettivi lontani o irraggiungibili. Tieni alto il tuo morale, la tua motivazione e quella dei tuoi stakeholder. Cerca di gratificarLi con la soddisfazione derivante dalla consapevolezza del probabile successo e dai progressi scaturiti dalla valutazione dei KPI. Fissa pure obiettivi ambiziosi e dai in massimo per raggiungerli, non perdere di vista la sostenibilità del sistema in cui operi.
Cerca di rispondere a domande come:
- Quali fasi occorrono per raggiungere l’obiettivo?
- L’obiettivo è realistico rispetto ai risultati precedenti?
- Perché consideriamo raggiungibile questo obiettivo?
- Vi possono essere fattori esterni e interni che potrebbero impedirci di raggiungere l’obiettivo?
Realistico (e rilevante)
Oltre che realizzabili, gli obiettivi devono essere realistici e pertinenti alle competenze. Fissare obiettivi completamente irrealistici non servirà a far crescere la struttura o aumentare l’impegno della squadra, come d’altro canto obiettivi troppo facili non serviranno allo sviluppo del tuo business.
È anche importante che gli obiettivi siano rilevanti in relazione agli obiettivi personali e professionali, i KPI devono misurare gli obiettivi in riferimento a strategie e periodicamente è necessario aggiornare i criteri. Quello che sembra funzionare all’inizio non è detto che funzionerà sempre allo stesso modo nel proseguio ed è importante capire quando le esigenze aziendali cambiano. Non perdere di vista gli obiettivi a lungo termine ma non avere timore di modificare le tattiche a breve termine che ti aiuteranno a raggiungerli.
Cerca di rispondere a domande come:
- Perché l’obiettivo è questo?
- Chi sono le persone adatte per raggiungere questo obiettivo?
- Qual è l’indice di redditività del capitale investito (ROI)?
- Cosa comporterebbe il non raggiungimento ?
Time-Based Definito Temporalmente
Un obiettivo definito nel tempo prevede un inizio e una di fine, oppure una serie o tappe intermedie. Potresti avere delle scadenze intermedie per dei sotto-obiettivi, al fine di avere la consapevolezza di essere sulla strada giusta. Oppure potresti seguire le metriche in un determinato periodo, che potrebbe essere giornaliero, mensile o trimestrale. Qualunque sia la scelta, pianifica in anticipo per poter misurare i KPI nel corso del tempo e raggiungere così gli obiettivi in modo puntuale.
Cerca di rispondere a domande come:
- È realizzabile entro un periodo temporale?
- Qual è il tempo massimo a disposizione ? E quale il minimo?
- Quali possibili problemi legati al tempo potrebbero rallentarci?
- Quando e come verificheremo i progressi compiuti?
- Cosa faremo se a metà del percorso ci rendiamo conto di essere non in linea con le aspettative.?
Il vero segreto per ogni comunicazione di successo è quella di stendere un preciso “piano d’azione”, cioè una Social Media Strategy che definisca l’ambito di intervento e controllo.