Canali digitali e tradizionali da utilizzare, strategia multichannel e omnichannel
Oltre il 60% delle aziende grandi e medio-grandi rispondenti alla survey condotta all’interno dell’Osservatorio Omnichannel Customer Experience del Politecnico di Milano ha dichiarato che l’omnicanalità è considerata una strategia fondamentale per le campagne di marketing.
In una situazione economica sempre più condizionabile dai media e in una crescente competizione tra le aziende, ogni impresa dovrà avvalersi di strumenti sempre più sofisticati e diversificati per rendere l’esperienza di comunicazione più completa, efficace e vicina al consumatore; dovrà investire nel rendere piacevole la customer journey.
La ricerca di offerte, messaggi e contenuti si fa sempre più frammentata, in quanto esse sono dislocate su più canali di vendita contemporaneamente. Per questo, se si vuole avere maggiore possibilità di vendere, è necessario essere presenti su più canali possibile, con le giuste promozioni e informazioni fruibili nel posto giusto, al momento giusto.
Ogni utente ha i propri gusti e le proprie necessità, perciò tutto questo lo si fa anche in modo da comprendere meglio i comportamenti dei singoli consumatori e aiutare l’impresa a intercettare tempestivamente i cambiamenti del mercato, rendendo la multicanalità uno strumento vincente nel marketing.
Sempre più utenti la scelgono, come viene applicata ai social network (soprattutto Facebook e Instagram), con particolare riferimento al settore turistico.
Strategia Multichannel : cos’è ?
Per comprendere meglio il concetto di strategia multicanale possiamo fare un esempio: un utente viene a conoscenza di un prodotto attraverso uno spot pubblicitario o radiofonico, va sul sito internet della casa pro
duttrice o sui social dell’azienda dal suo smartphone o pc per cercare informazioni, si reca in un punto fisico per vedere concretamente il bene e infine decide di acquistarlo su Amazon o in un negozio.
Questo esempio ci mostra come oggi, grazie alla multicanalità, il cliente avrà a disposizione diverse possibilità di scelta in base alle sue esigenze del momento e creando, di fatto, un’esperienza di acquisto personalizzata.
Strategia Omnichannel : cos’è ?
Può capitare di usare i due termini indistintamente, pensando che essi rappresentino la stessa filosofia di impostazione delle nostre campagne. Non è esattamente così e, si parte sempre dal concetto di multimedialità per poi convergere sul concetto di multicanalità. Nella strategia di marketing omnichannel, come dice la parola stessa, tutti i canali vengono utilizzati contemporaneamente all’interno della strategia di marketing.
Un esempio di omnicanalità sono le strategie di marketing che combinano varie informazioni: prodotto, storia legata al prodotto, concorso, esperienza utente legata al prodotto, impegno sul piano sociale o ambientale oppure nell’informazione giornalistica ove spesso le notizie si diffondono in poco tempo dal giornale alla tv, dai canali social alle pagine di giornale, da twitter ai talk show, in cui si viene invitati per continuare a parlare di un dato argomento.
In questo modo i consumatori, prima di elaborare le proprie decisioni di acquisto, sono abituati a muoversi in modalità sinergica e progettata tra tanti canali e piattaforme diverse, sfruttando appieno i punti di contatto a disposizione, con percorsi di acquisto a volte poco prevedibili.
Multicanalità: sempre più consumatori la prediligono
Il consumatore ha per sua natura un approccio multicanale: si muove tra i canali in maniera del tutto inconsapevole, spaziando tra l’online e offline, aspettandosi di trovare coerenza e continuità durante la ricerca, mentre utilizza i diversi device del tutto immerso nelle sue aree e momenti di confort.
E’ fondamentale avere un sito web responsive, ovvero fruibile dal consumatore con uguale soddisfazione ed efficienza anche da smartphone e tablet. La comunicazione dovrà essere coerente e riconoscibile su tutti i canali e su tutti i mezzi: online, mobile e fisico negli spazi commerciali.
Per ottenere risultati ottimali da qualsiasi tipo di strumento digitale è opportuno scegliere le azioni e gli strumenti con cognizione di causa, per comunicare in modo efficace con il nostro pubblico. Solo così riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi.
Ad esempio, se sono un’azienda operante nel settore turistico e voglio farmi conoscere, Facebook è sicuramente un ottimo canale per raggiungere segmenti specifici di pubblico, in quanto molto affollato e mi consente di fare anche un’ottima brand awarness.
Nonostante gli utenti non siano li per cercare prodotti e servizi da acquistare, ma rappresentano la cosiddetta domanda latente, posso attirare la loro attenzione con i miei contenuti in modo tale da farmi notare un po’ alla volta, ad esempio attraverso post sponsorizzati o campagne pubblicitarie a pagamento, per raggiungere il mio pubblico suddiviso per aree geografiche e interessi specifici. Presenziare in questo canale è fondamentale per generare interesse e convertire i visitatori in clienti.
Grazie alla multicanalità, se ai post sponsorizzati e link al mio sito aggiungiamo una buona strategia SEO di ottimizzazione dei contenuti sul sito web, riuscirò a posizionarmi in alto ai risultati della SERP di Google e, quindi, avrò maggiori probabilità di farmi trovare in organico dai visitatori che cercano notizie e informazioni su prodotti o servizi come quelli forniti dalla nostra azienda. In questo modo molti più utenti arriveranno a me con un costo di acquisizione sempre più basso.